
L’attività di falegnameria si propone di sviluppare nell’utente la capacità creativa, unitamente all’acquisizione di capacità più prettamente manuali. La condivisione del lavoro allo scopo di intervenire sulle capacità socializzanti org, organizzative, di mediazioni. Il legno rappresenta qualcosa che stato vivo, e quindi a carico di una sua energia vitale.
Si tratta di un laboratorio inizialmente avviato grazie al tutoraggio/insegnamento da parte di due artigiani falegnami e poi continuato sotto la guida di un tutor esperto nella lavorazione, durante il quale si imparano e praticano le tecniche di restauro e assemblaggio, acquisendo abilità artigianali spendibili nel mercato del lavoro.